Visualizzazione post con etichetta La guerra nei suoi diversi aspetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La guerra nei suoi diversi aspetti. Mostra tutti i post

lunedì 12 febbraio 2007

I bambini in guerra













La guerra colpisce anche
i bambini innocenti






di Susan Natalie

LE TRINCEE

Le trincee







Le trincee erano delle fosse scavate dagli opposti schieramenti per difendersi dagli attacchi nemici. Erano luoghi malsani dove i soldati erano costretti a vivere anche a stretto contatto con i cadaveri e le malattie.
Le trincee durante la prima guerra mondiale si estendevano anche per 800 chilometri, con buche fangose e filo spinato, che costituivano la prima difesa contro l'improvvisa irruzione del nemico. Agganciati a paletti infissi nel terreno, si potevano stendere, salvo nei giorni nebbiosi, soltanto di notte.
I soldati, oltre che per assalti da parte del nemico, spesso morivano anche per malattie, fame e freddo.

Federica & Samanta B

I BAMBINI SOLDATO



bambini soldato
I BAMBINI VENGONO SFRUTTATI IN MOLTI PAESI NEL MONDO PER FARE LA GUERRA, SECONDO ME É UNA COSA BRUTTA CHE IL FUTURO DEL MONDO VENGA SFRUTTATO IN QUESTO MODO.
LA CARTINA CHE HO PRESENTATO RAPPRESENTA I BAMBINI SOLDATO NEL MONDO.
LA FOTOGRAFIA RITRAE UN BAMBINO SOLDATO IN GUERRA.


SAMI KHALLOUKI
Immagini sulla guerra











Pensieri sulla guerra

Dopo le immagini viste nella pagina precedente si può forse capire quanto pericolosa e distruttiva fosse la guerra.

Inoltre le condizioni di vita erano precarie e molti soldati morivano a causa di queste condizioni. La guerra era una guerra di logoramento e nelle trincee morivano una moltitudine di soldati.

Al fronte molti per non andare a combattere si mutilavano in modo da poter tornare a casa.

Il comandante leggeva tutte le lettere che i soldati spedivano per controllare se i soldati, ai familiari, davano informazioni su come si viveva al fronte; se questo succedeva non spedivano la lettera.


Mattana Samanta



giovedì 8 febbraio 2007

La guerra è solo distruzione...
...è ora di fare la pace!